283 utenti


Libri.itN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIADINO PARK vol. 2BELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTILINETTE – COMPAGNO DI GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Yasmina Pani

Totale: 148

I romanzi di D'Annunzio sono reazionari?

Finalmente torno a parlare di letteratura, anche se questi sono sempre i video che fanno meno visualizzazioni, o tempora o mores. Comunque, questo video è anche una risposta ad alcune domande che mi sono state fatte varie volte: come fa a piacerti D'Annunzio se tu sei comunista? I romanzi sono reazionari? Il superuomo è un'ideologia fascista e guerrafondaia?

Come riconoscere chi sa parlare (e scrivere)

Dopo che abbiamo visto tanti esempi di pessima scrittura, di aggettivi pomposi usati a sproposito, di frasi nominali e sintassi paratattica, oggi vediamo cos'è che costituisce un buon testo. Televisione, giornali e internet pullulano di sedicenti intellettuali che si riempiono la bocca di parole misteriose, e appaiono come grandi manipolatori del mezzo linguistico. Sapersi difendere da simili pagliacci è essenziale, anche per sapere quali libri comprare e quali far cadere nel dimenticatoio.

Il fenomeno degli incel e la teoria Redpill di Marco Crepaldi

Per curarmi il fegato, dopo il libro precedente oggi recensisco l'ultimo lavoro di @MarcoCrepaldi sul tema incel e teoria Redipll. Un libro che consiglio a tutti di acquistare e leggere, perché è molto istruttivo e soprattutto è un ottimo esempio di come si scrive in modo serio, equilibrato e affidabile: direi che ne abbiamo molto bisogno.

Il libro di Valeria Fonte

In molti mi avete chiesto la recensione di "Ne uccide più la lingua", recente fatica letteraria di Valeria Fonte sul sessismo, la misoginia e la lingua italiana brutta e cattiva. Fatica che è irrisoria se paragonata a quella che ho fatto io a tollerarne la lettura. Dunque il minimo che possiate fare è non rendere vano questo mio sforzo e guardare tutto il video: vi assicuro che era impossibile farlo più breve di così.

Di scienza, auctoritas e dottorati

In questo video, per il quale mi autodenuncio immediatamente a "Io, professione mitomane", affronto un po' di questioni che da tempo mi preme commentare, riguardo al tema dei titoli, delle competenze e del lavoro sui social network.

Parla bene, pensa bene: recensione

Per la vostra serie preferita "Recensioni stronze", oggi vi parlo di questo piccolo dizionario del lessico woke.

Di cosa parla davvero la Vita Nuova di Dante

Dopo il deprimente film biografico e l'ennesima rappresentazione stucchevole del rapporto tra Dante e Beatrice, chiariamo una volta per tutte (seh, magari!) qual è l'argomento e il contenuto della Vita Nuova, erroneamente scambiata per diario segreto di Dante.

Fairy Tale di Stephen King

Vi parlo un po' dell'ultimo romanzo di Stephen King, che finalmente è tornato all'horror (speriamo per rimanerci).

Il film di Pupi Avati su Dante

Sono andata a vedere il nuovo film su Dante! Riuscite a immaginare di che natura sarà la mia recensione?

La bestia a due schiene: conversazione con l'autrice

Dato che, modestamente, frequento solo persone di un certo livello, ho il piacere di ospitare la mia amica Chiara Rota Bulò, autrice di un romanzo thriller dal titolo "La bestia a due schiene". Anche se non lo avete letto, vi consiglio di seguirci, perché parleremo del genere erotico, dei tabù, di come si costruisce un romanzo e di altre cose interessanti!